|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Indice Pmi dell'Eurozona ai massimi da due anniL'indice flash composito della produzione nell'Eurozona è salito, per il quarto mese consecutivo, a Ricerca e sviluppo, in Italia crescita maggiore della media UeAi posti d'onore ci sono Svezia e Danimarca. In termini assoluti, prima la Germania. Solo sei i gruppi italiani in classifica delle prime cento società europee. Leader mondiale nel 2008 è Toyota, tra nazioni stravince la Cina seguita da India e Brasile Produzione in risalita a ottobre. Segnali positivi per il tessileIncremento dello 0,5% su base mensile dopo il -5,1% di settembre e -12% su base annuale. Bene anche energia e manifattura, male l'auto. Alla Camera via libera per l'etichettatura obbligatoria e la tracciabilità del Made in Italy L'Italia ha resistito alla furia della crisiL'Italia ha resistito alla furia della crisi finanziaria ed economica, mettendo in scena il suo copione Istat, a ottobre i disoccupati oltre quota due milioniToccata una percentuale dell'8%, la più alta dal novembre del 2004 Confindustria: ripresa più vicina, stenta il manifatturieroLa ripresa si estende e consolida. Ma nel manifatturiero i livelli di attività rimangono molto lontani Il Pil italiano torna a crescere ma la ripresa «resta incerta»Nel terzo trimestre, per Bankitalia, c'è stata una crescita dell'1% grazie soprattutto alla ripresa della produzione industriale. Ma le esportazioni restano deboli, il mercato del lavoro e la competitività delle imprese peggiora e i conti pubblici sono «deteriorati» Balzo record della produzione industriale: +7%, maggior rialzo dal 1990Forte rialzo registrato dall'Istat ad agosto, trainato dalla produzione di autoveicoli che segna +119,8% tendenziale Prove tecniche di exit strategyIndicatori realiL'estate si è chiusa con conferme, l'autunno si è aperto con dubbi. Conferme di inizio L'industria riparte nel terzo trimestreLe stime del Centro studi Confindustria indicano una crescita dell'attività pari al 5,9% rispetto al trimestre precedente. E' il primo deciso incremento dopo cinque flessioni consecutive |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||